Indirizzo: Via San Giuliano e via Giovanni da Oriolo
Testo analitico: Pur nelle ridotte dimensioni – poco più di mezzo ettaro, con 270 piante – e pur nell’aspetto un pò superato, il parco della Rocca ha un valore storico e documentario (oltre che ovviamente ricreativo ed ecologico), non foss’altro che per il fatto di essere il più vecchio giardino pubblico faentino. Venne realizzato con il nome di “Parco dei Bimbi” nei primi anni ’60 sull’area dell’ex prato della Rocca, che presentava solo il viale di platani (tuttora presente) collegato con lo Stradone. La sua funzione originaria, progressivamente ridottasi a partire dagli anni ’80 e oggi del tutto scomparsa, era quella di giardino zoologico; allo scopo venne realizzata una grande gabbia con scimmie, una doppia per puma e leopardi con, sul retro, una vasca per procioni lavatori, una voliera ed un recinto centrale con emu (struzzi australini), alpaca (sorta di lama sudamericani, ma più grandi) e cervi pomellati. A fianco c’era una piccola vasca, in parte ancor oggi esistente, con tartarughe palustri. Nel linguaggio corrente faentino il parco non è mai, di fatto, stato indicato con nessuno dei pur numerosi nomi ufficiali: l’unico nome di successo è stato “Il Tondo”, per via della pista circolare che lo contraddistingue; tale nome viene usato ancora oggi. Il parco è stato oggetto, negli anni ’90, di un lungo restauro teso a conservare le parti migliori e riproponibili, riutilizzando invece in altro modo le strutture zoologiche. Così la vasca per testuggini e quella per procioni sono state adibite a fioriere, le gabbie sono oggi in parte di servizio ai chioschi esterni di piadina e la collinetta sotto cui c’era il ricovero dei cervi e degli alpaca è stata restituita alla sua funzione di elemento decorativo, accessibile ai pedoni.
Come arrivare: Il parco ha due accessi principali, uno su via San Giuliano (laterale di Corso Mazzini, raggiungibile voltando a sinistra, per chi proviene dal centro, subito dopo l’Ospedale) e l’altro sul lato opposto, via Giovanni da Oriolo, quasi di fronte al celebre “Fontanone”.