Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 1
E-mail: sedefaenza@bancadiromagna.it
Testo analitico: Tra il 1977 e il 1988 alcuni edifici di proprietà della Banca di Romagna, situati a nord di piazza del Popolo, furono oggetto di ristrutturazione e restauro: durante i lavori vennero in luce numerosi frammenti architettonici e scultorei che ora è stato possibile esporre definitivamente al pubblico negli spazi appositamente destinati dell’ex palazzo Balla e all’interno della Banca di Romagna. Si tratta di frammenti di elementi architettonici – colonne, capitelli, basi – anche di notevoli dimensioni, come il frammento spiovente di frontone esposto presso l’ex palazzo Balla (via P. Costa, 3); all’interno della Banca di Romagna si trovano invece elementi decorativi lapidei di dimensioni inferiori e due frammenti di sculture, tra cui un dito frammentario appartenente a una statua di dimensioni colossali.
Periodo di apertura: annuale
Come arrivare: Dal casello autostradale percorrere via Granarolo in direzione Faenza Centro. Alla rotonda dopo il cavalcavia sulla ferrovia voltare verso sinistra in viale IV Novembre. Al secondo semaforo voltare a destra in via Mura Mittarelli. Al semaforo voltare a destra in corso Saffi e poi ancora a destra al terzo incrocio: si può parcheggiare in piazza XI Febbraio e da qui raggiungere via P. Costa e corso Garibaldi passando da via Bertucci.