Contatti:

Per informazioni – Comune di Faenza
Indirizzo:
Piazza del Popolo, 31
Telefono: 0546/691111
E-mail: urp.informazioni@comune.faenza.ra.it
Sito internet: www.comune.faenza.ra.it

Ufficio informazioni turistiche di riferimento:

Frazione del Comune di Faenza, situata a sud-ovest della città.

Testo analitico: Nel vicino Colle di Persolino si sono avvicendati gli archeologi a rintracciare i segni di antichissimi insediamenti umani attrattivi dalla buona abitabilità del sito: dall’homo neanderthaliano del Paleolitico Medio (75000-40000 anni fa) in risalita fino al VI sec. a. C., quando popolazioni portatrici di cultura etruscoide eressero qui un tempietto di cui si possono visitare i muri perimetrali portati alla luce durante gli scavi del 1959, insieme con altre fondamenta di epoca romana.
Nel 1535, i Frati Minori Cappuccini fondarono un convento, ora non più presente nell’antico sito.
A Persolino, inoltre, ha sede l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente, un importante centro di studio e ricerca.
Lungo la strada che porta a Errano si può visitare Villa Emaldi. La Villa, di impianto settecentesco, fu eretta come residenza estiva dal Conte Emaldi di Lugo nel 1860, inglobando nella costruzione i resti di un antico edificio preesistente.
Gli interni conservano decori d’epoca, con affreschi di particolare pregio nella sala da pranzo del piano rialzato. Ben conservati, nel giardino, l’oratorio neoclassico e la serra in stile neogotico. Nel parco circostante di 6 ettari, frequentato da illustri personaggi tra i quali D’Annunzio e Carducci, si trovano alberi secolari e un roccolo per la caccia.

Notizie aggiuntive: Dall’uscita del casello autostradale, proseguire per Via Granarolo seguendo le indicazioni per il centro di Faenza. Oltrepassato il cavalcavia, svoltare a destra e seguire le indicazioni per Brisighella. Al semaforo di Via Canalgrande, proseguire dritto per circa 4 km sulla strada statale 302 brisighellese.

Caratteristiche Comune:
Fascia altimetriaca/Altitudine (m s.l.m): 58,30