Contatti:

Per informazioni – Comune di Castel Bolognese
Indirizzo:
Piazza Bernardi, 1
Telefono: 0546/655811
Fax: 0546/55973
E-mail: urp@comune.castelbolognese.ra.it

Ufficio informazioni turistiche di riferimento:

Frazione di Castel Bolognese a circa 6 km dal paese.

Testo analitico: La Serra è posta su una collina, a circa 6 chilometri da Castel Bolognese. In questa località sono stati rinvenuti reperti archeologici romani, come il cippo sepolcrale dei Fulvii, un tempo murato nella chiesa di S. Bartolo ed ora nel Museo Civico Archeologico di Bologna, resti di una villa romana nel podere Frega, altri reperti nei poderi “Costa”, “Il Monte”, “Bartolina”.

Certamente la zona collinare fu preferita dalle famiglie gentilizie romane per la sua esposizione ed il suo clima. Nel periodo Medioevale la Serra era una delle 64 Comunità dipendenti dal Senato Imolese ed era a capo della Legazione di Serra o Monte Maggiore che rappresentava 23 Comunità. Aveva un castello nelle vicinanze di San Bartolo. Nel 1389 la Serra venne aggregata al centro fortificato di Castel Bolognese, perciò la sua importanza diminuì.

Anche la chiesa è antichissima: infatti è ricordata nel 1148 come parrocchia dipendente dalla pieve di Campiano; discusso è il toponimo che pare derivare da una località detta de Masirano, nome oggi conservato dalla vicina casa colonica, oppure ancora da un fatto d’arme del 1138 quando Faentini e Bolognesi “serrarono” in quel luogo Imolesi e Ravennati, decimati poi a breve distanza in località detta “Campo dolente”. Lo spargimento di sangue fu tale da tingere di rosso il rio posto ai piedi della collina che tuttora è chiamato Rio Sanguinario.

Sorgono in questa località magnifiche ville, fra cui la Villa Zauli-Naldi con parco all’inglese e la Villa Archi. Queste ultime propaggini dell’Appennino, dalle quali si scorge un panorama vastissimo, sono in parte coperte da parchi e boschi. In fondo alla valletta del Rio Sanguinario, raggiungibile attraverso un sentiero, sono visibili i cosiddetti “Buldur ‘dla Sèra”, vulcanetti di fango in attività.

Caratteristiche Comune:
Fascia altimetriaca/Altitudine (m s.l.m): 157